Anche quest'anno mi sono cimentata con la preparazione del pandoro! riuscire a realizzarlo in casa è davvero una sensazione splendida, quando il risultato soddisfa, è ancora meglio!
Si tratta di un dolce sano, fatto in casa e come si dice in questi casi: "sai quello che c'è dentro".
La ricetta l'ho presa ancora una volta da cookaround e più precisamente da qui.
Ho apportato le mie modifiche, partendo dal fatto che io l'ho trasformato in un pandoro, mentre la ricetta originale prevede la realizzazione di un panettone, inoltre ho dimezzato la dose, per alcuni ingredienti, come uova e vanillina ho arrotondato il risultato della divisione per eccesso.
Il pandoro che ho ottenuto è ottimo! la ricetta è davvero semplice, non prevede le c.d. pieghe, ma una semplice lavorazione anche manuale. Le prime fasi sono riuscita a realizzarle con lo sbattitore elettrico senza riscontrare problemi, ma per l'ultima fase ho utilizzato un robot.
Si conserva molto bene per qualche giorno chiuso in una busta in plastica.
PANDORO CON GOCCE DI CIOCCOLATO
1° IMPASTO
75 gr di farina oo
45ml di acqua
5 gr di lievito di birra
2° IMPASTO
250 gr di farina manitoba
75 gr di zucchero
100 ml di latte
2 uova
1 gr di lievito di birra
3° IMPASTO
100 gr di burro morbido
2 tuorli
150 gr di farina manitoba
1 cucchiaini di miele d'acacia
65 gr di zucchero
scorza grattugiata di 1 arancia
scorza grattugiata di 1 limone
2 bustine di vanillina
200 gr di gocce di cioccolato
2 gr di sale
Per il 1°impasto(h 12:00): sciogliere il lievito nell'acqua tiepida,poi unire la farina e preparare un panetto (immagine 1). Coprire e lasciare lievitare per 4 ore (immagine 2).
Per il secondo impasto (h16:00): sciogliere il lievito in 50 gr di latte e unirlo al 1°impasto; aggiungere lo zucchero, le uova, la farina manitoba e il restante latte. Lavorare bene l'impasto per 15 minuti. (Se utilizzerete un robot di cucina, il risultato sarà perfetto!) (immagine 3).
Far raddoppiare di volume (immagine 4) per circa 5 ore, al caldo, in forno, coperto con una pellicola trasparente.

Per il 3°impasto(h21:00 circa): all'impasto unire la farina, i tuorli, il miele, lo zucchero, il sale, il burro, le scorze grattugiate
e la vanillina. Per ultime, le gocce di cioccolato. Metto a lievitare l'impasto nello stampo da pandoro per tutta la notte (immagine 4).
Il mattino seguente, l'impasto sarà lievitato e pronto per essere infornato (immagine 6).
Io ho infornato il mio pandoro alle 9:00 a 160° per 30 minuti in forno ventilato(immagine 7).Ho ricoperto di cioccolato fondente fuso con una noce di burro (facoltativo!) (immagine 8).
Che risultato meraviglioso!!!!! Mi hai fatto quasi venire voglia di provare!! Non mi sono mai messa a fare il pandoro!! E dire che lo preferisco al panettone....
RispondiEliminaComplimenti davvero, anche per la scelta di coprirlo di cioccolato!!
Franci
provaci, è semplicissimo!
Eliminaelle est magnifique et très réussi, bravo
RispondiEliminabonne journée
Merci beaucoup!
Eliminawooow che meraviglia !!!!!!
RispondiEliminaGrazie per la visita... ti aggiungo subito sui blog che seguo
Auguroni
Grazieee tanti auguri anche a te!
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminauna golosissima variante!!! Un abbraccio con i migliori auguri di un magnifico nuovo anno!!!!
RispondiEliminasemplicemente meraviglioso
RispondiElimina